Classe del Gusto:
Selettività alimentare

“Aiuto! Non vuole più mangiare niente!”

Sono passati diversi mesi da quando il nostro cucciolo d’uomo ha iniziato ad approcciarsi al cibo solido. Tutto sembra procedere per il meglio, quando all’improvviso decide che non vuole più saperne di alimenti che fino a poco fa apprezzava, rifiuta qualsiasi cosa colorata nel piatto, persino farlo sedere a tavola risulta impegnativo: eppure all’inizio mangiava con gusto!

Tra i 2 e i 5 anni circa si manifesta nei bambini una fase più o meno evidente di neofobia (paura del nuovo), che può mettere a dura prova voi genitori. Ricordate: il rifiuto di nuovi cibi, o di cibi presentati in una forma diversa dal solito, non è un capriccio o un gesto di sfida nei vostri confronti. Si tratta piuttosto di un istinto primordiale salva-vita che, tramite la diffidenza verso alimenti sconosciuti potenzialmente velenosi, cerca di garantire la nostra sopravvivenza come genere umano fin dall’età della pietra.

La selettività alimentare che ne deriva è una fase fisiologica e transitoria della vita del bambino, tuttavia deve essere affrontata da voi genitori con gli strumenti e le modalità più adatte, per far sì che non si trasformi in una condizione di rifiuto permanente.

Aiutare un bambino a superare le sue difficoltà a tavola è una sfida molto impegnativa. Le parole d’ordine in questo caso sono costanza, pazienza e dialogo.

Percorso selettività alimentare

Il percorso, che prevede quattro incontri, è dedicato a mettere a fuoco gli aspetti principali su cui concentrarsi durante queste fasi di rifiuto del cibo e in caso di difficoltà durante i pasti.

Perché seguire un percorso selettività alimentare?

  • Per imparare ad affrontare i rifiuti, evitando discussioni e lotte di potere a tavola
  • Per aiutare il tuo bambino a superare le sue difficoltà durante i pasti
  • Per coinvolgere in cucina il tuo bambino aiutandolo a fare amicizia col cibo
  • Per aggiungere un pizzico di fantasia e magia ai piatti dei più piccoli

Cosa comprende il percorso selettività alimentare?

Il servizio comprende:

  • quattro incontri online a distanza di due settimane circa l’uno dall’altro, in particolare la prima consulenza ha una durata di 60 minuti, le altre tre di 30 minuti
  • affiancamento via email durante il percorso e per le 4 settimane successive all’ultimo incontro
  • guida pdf con gli argomenti trattati
  • esempi di menù settimanale adatto a tutta la famiglia (primavera/estate e autunno/inverno)

Quanto costa il percorso selettività alimentare?

Il costo del percorso è di 247 euro, che dovranno essere saldati al momento della prenotazione.

Ti ricordo che gli appuntamenti prenotati ma non usufruiti non sono rimborsabili. In caso di impossibilità a partecipare ad un incontro prenotato comunicamelo entro 48 ore dalla data prevista, in questo modo sarà possibile fissare un nuovo incontro.

Come prenotare il percorso selettività alimentare?

Per prenotare una consulenza utilizza il modulo di contatto che trovi sotto, specificando nel messaggio la tipologia di servizio di cui hai bisogno. Ti risponderò il prima possibile inviandoti alcune disponibilità di giorni e orari tra cui potrai scegliere. Una volta fissato un incontro ti fornirò tutti i dettagli per procedere al pagamento che confermerà la tua prenotazione.